Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fitopatologie

LINEE GUIDA REGIONALI PER LA RIDUZIONE DELL’USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN AREE FREQUENTATE DA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI Con Delibera di Giunta Regionale n. …

Data:

18 Ottobre 2023

Tempo di lettura:

🕑 3 min

Descrizione

LINEE GUIDA REGIONALI PER LA RIDUZIONE DELL’USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN AREE FREQUENTATE DA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI

Con Delibera di Giunta Regionale n. 2051 del 03/12/2018 sono state approvate le Nuove Linee d’indirizzo regionali per le Autorità Competenti e per gli utilizzatori professionali in materia dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.

Le citate linee d’indirizzo riguardano anche le aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili che confinano con aree agricole.

Per maggiori informazioni consultare la pagina: Regione Emilia Romagna

FITOPATOLOGIE DEL TERRITORIO COMUNALE:

Lotta al cancro colorato del Platano:

Trattasi di un fungo (Ceratocystis fimbriata f. sp. platani) che attualmente è diventato la causa di danno più pericolosa del platano, poichè conduce a morte la pianta.
Mappatura aree sensibili: Cancro Colorato e Cartografia Regionale

Decreto Ministeriale lotta obbligatoria: D.M. 29/02/2012

Lotta obbligatoria alla Flavescenza dorata della vite

Flavescenza dorata è la più grave delle malattie da fitoplasmi della vite denominate con il termine generico di “giallumi” ed è oggetto di quarantena in tutta l’Unione europea.

Mappatura aree sensibili: Flavescenza Dorata

Lotta alla Sharka in Emilia Romagna

Pericolosa virosi delle drupacee

Mappature aree sensibili: Sharka

Piralide del Bosso

E’ un lipidottero della famiglia delle Piralidi, in poco tempo danneggia provocando defogliamento le piante di bosso: Piralide del Bosso

Come trattare le larve nel rispetto dell’ambiente: Combatterla preservando l’ambiente

Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia: http://www.fitosanitario.re.it/index.php?area=59

Regione Emilia Romagna “Agricoltura e pesca”: http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/temi/sorveglianza-fitosanitaria-1/lotte-obbligatorie-1

Cimice Asiatica (halymorpha halys)

Il Servizio fitosanitario della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia, sta effettuando un monitoraggio per verificare l’effettiva consistenza e diffusione della CIMICE ASIATICA (Halyomorpha Halys) nel territorio regionale.

Questa cimice ha un alto potenziale infestante e potrebbe invadere in poco tempo i frutteti, gli orti e le aree verdi, danneggiando molte piante coltivate e spontanee.

Scheda informativa: Cimice Asiatica e Immagine

Consorzio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna: Comunicato e Segnalazione

S.O.S. Cimice Asiatica: teniamola fuori dalle nostre case!

Regione Emilia Romagna: http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/aiuti-imprese/temi/cimice-asiatica

Processionaria del Pino

La processionaria del Pino è un lepidottero defogliatore che attacca tutte le specie del pino e varie specie di cedro: Processionaria del Pino

Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia: http://www.fitosanitario.re.it/

Servizio Sanitario Regionale: http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/doc/avversita/avversita-per-nome/processionaria-del-pino

Afidi in giardino: attiriamo gli insetti amici delle piante

Gli afidi hanno fatto la loro comparsa su numerose piante ornamentali, tra le quali la rosa, l’ibisco e i Prunus, sottraendo linfa da foglie, germogli e bottoni fiorali. Ecco le modalità di difesa naturale (attiriamo insetti amici delle Piante): Afidi e Coccinelle

Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia: http://www.fitosanitario.re.it/

Cameraria dell’Ippocastano: meglio non trattarlo

Durante la fioritura la specie di ippocastano (Aesculus hyppocastanum) è molto frequentata da api e da altri pronubi. Qualsiasi trattamento insetticida non selettivo avrebbe quindi effetti devastanti sull’entomofauna utile. Per evitare che un’inappropriata strategia di lotta alla minatrice dell’ippocastano (Cameraria ohridella) possa arrecare danni alle api e agli altri insetti impollinatori, ecco una nota informativa: Cameraria come intervenire con prodotti biologici: istruzioni Cameraria

Servizio Fitosanitario Regionale: http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/doc/avversita/avversita-per-nome/cameraria/cameraria-dellippocastano

Crataegus spp: Divieto di messa a dimora per colpo di fuoco batterico

Divieto di messa a dimora, in tutto il territorio regionale, di piante appartenenti al genere di Crataegus spp fino al 31/12/2017, in modo da facilitare e favorire l’azione preventiva e di contrasto alla diffusione del colpo di fuoco batterico delle Pomacee.

Regione Emilia Romagna: Indirizzo Regionale

Calabrone Asiatico “Vespa Velutina”

In corso il monitoraggio sulla presenza della Vespa Velutina, calabrone asiatico, un insetto pericoloso per l’uomo ma soprattutto per le api, in quanto ne è un vorace predatore, arrivando a compromettere la sopravvivenza degli alveari. Si allegano ifnormazioni utili e poter segnalare la presenza nel territorio emiliano.

Regione Emilia Romagna: Volantino Informativo

Ultimo aggiornamento

16 Ottobre 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

inserisci massimo 200 caratteri