Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Rifiuti

RACCOLTA PORTA A PORTA: Consiste nel separare i rifiuti a seconda del materiale di cui sono composti. In questo modo è possibile ridurre i costi …

Data:

18 Ottobre 2023

Tempo di lettura:

🕑 3 min

Descrizione

RACCOLTA PORTA A PORTA:

Consiste nel separare i rifiuti a seconda del materiale di cui sono composti. In questo modo è possibile ridurre i costi di smaltimento attraverso il riciclaggio di diversi materiali.

Il servizio è gestito da SABAR (Servizi Ambientali Bassa Reggiana).

Calendario Utenze Domestiche Porta a Porta: Zona Centro Storico e Zona 1 e Zona 2

I contenitori e i sacchetti per i rifiuti organici sono distribuiti presso: portineria del municipio, isole ecologiche, edicola di Pieve, negozio alimentari di Solarolo, negozio alimentari di S Giacomo, forno di S Girolamo, edicola di S Rocco, negozio alimentari di Tagliata, forno di S Martino. Nel centro storico è prevista la raccolta dei rifiuti porta a porta secondo un calendario ritirabile all’URP.

Per avere contenitori per nuove utenze o per sostituzione in centro storico: richiesta con modulo DACOLLEGARE da inviare all’Ufficio Ambiente tramite mail: g.bigliardi@comune.guastalla.re.it oppure consegna in portineria il lunedì dalle 10 alle 13.

Per avere bidoni carrellati per il secco e l’umido (solo x condomini, case a schiera, attività commerciale, uso pannoloni x anziani e bambini): richiesta con modulo da inviare all’Ufficio Ambiente tramite mail: g.bigliardi@comune.guastalla.re.it oppure consegna in portineria il lunedì dalle 10 alle 13.

Per avere i contenitori dell’olio usato: rivolgersi direttamente alle isole ecologiche.

Nel caso i materiali siano conferiti in modo non corretto gli operatori ecologici non ritirano i rifiuti e appongono un bollino rosso per sollecitare la corretta raccolta.

Per avere la riduzione della tassa sui rifiuti per compostaggio domestico: richiesta con modulo da inviare all’Ufficio Ambiente tramite mail: g.bigliardi@comune.guastalla.re.it oppure consegna in portineria il lunedì dalle 10 alle 13.

Isole Ecologiche Attrezzate:

Si trovano in:

Via Einaudi – San Giacomo (zona industriale)

Via Castagnoli – parcheggio Saer c/o Centro Sociale I° Maggio

Orario Isole Ecologiche: https://www.sabar.it/wp-content/uploads/2008/10/Orari-SEA-S_A_BA_R_-Servizi-S_r_l.pdf

Si raccolgono:

Rifiuti solidi urbani Pile/batterie Piccole quantità gomme d’auto Rifiuti Ingombranti
Carta/cartoni Oli esausti Vuoti fitofarmaci
Vetro Rifiuti Organici Metalli
Plastica Piccole quantità materiale edile Potature
Ecoisola (Piazza Matteotti)

E’ un luogo di raccolta per rifiuti indifferenziati (RSU) e differenziati (carta, plastica, vetro) tramite apposite campane interrate. Possono utilizzare l’ecoisola i residenti in piazza Matteotti, via Piave, via della Fabbrica, via Cavour, via Spallanzani, via Battiloro, via Carducci e zone limitrofe. I residenti possono utilizzare anche la stazione di base di via piave per rsu, organico, abiti usati e vetro.

Raccolta Ingombranti a Domicilio:

A partire dal 3 febbraio 2009 ogni martedì dalle 8 alle 13 parte il servizio di raccolta di ingombranti a domicilio. Occorre telefonare allo 0522/657569 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 oppure compilare il questionario sul sito http://www.sabar.it/Sezione.jsp?idSezione=89 . Vengono ritirati solo i rifiuti, non trasportabili da una normale automobile, che devono essere posti al piano terra od in area cortiliva.

CONSULTA IL RIFIUTOLOGO PER DIFFERENZIARE I RIFIUTI: RIFIUTOLOGO

La gestione dei Rifiuti in Emilia Romagna: Report 2014

COME SMALTIRE LE DEIEZIONI CANINE: Cartografia Cestini

AMIANTO:

Cosa fare in presenza di amianto: http://www.arpa.emr.it/dettaglio_generale.asp?id=1184&idlivello=1096

SOTTOPRODOTTI (art.184-bis del D.lgs 152/2006):

La legge n. 98 del 9 agosto 2013 di conversione, con modifiche, del decreto legge 21 giugno 2013, n 69, recante “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia” (cd “decreto Fare”), in vigore dal 21 agosto 2013, introduce, con gli articoli 41 e 41bis rilevanti modifiche in tema di riutilizzo delle terre e rocce da scavo.

Per maggiori informazioni:

Arpa: http://www.arpa.emr.it/dettaglio_generale.asp?id=3185&idlivello=1770

Ultimo aggiornamento

16 Ottobre 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

inserisci massimo 200 caratteri