CUDE - Contrassegno europeo di circolazione e sosta per persone diversamente abili

  • Servizio attivo

E’ un documento di riconoscimento che consente la circolazione e la sosta nelle zone in cui il transito è soggetto a limitazioni in tutto il territorio europeo.

Descrizione

Il rilascio è subordinato al possesso dei requisiti previsti dalla legge.

A chi è rivolto

Residenti nel comune di Guastalla con un'inabilità certificata.

Residenti nel comune di Guastalla con un'inabilità certificata.

Come fare

La richiesta deve essere presentata all'Ufficio Relazioni con il Pubblico su modulo apposito da consegnare tramite appuntamento o inviare tramite istanza online.Il titolare del contrassegno dovrà essere identificato di persona e firmare il contrassegno presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico. In caso di impossibilità del titolare a recarsi all'U.R.P. la firma sarà raccolta a domicilio dalla Polizia Locale. In caso di impossibilità del titolare di firmare il modulo di richiesta, questo potrà essere sottoscritto da terza persona. 

La richiesta deve essere presentata all'Ufficio Relazioni con il Pubblico su modulo apposito da consegnare tramite appuntamento o inviare tramite istanza online.
Il titolare del contrassegno dovrà essere identificato di persona e firmare il contrassegno presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico. In caso di impossibilità del titolare a recarsi all'U.R.P. la firma sarà raccolta a domicilio dalla Polizia Locale.
In caso di impossibilità del titolare di firmare il modulo di richiesta, questo potrà essere sottoscritto da terza persona. 

Cosa serve

modulo compilato e firmato documento di riconoscimento della persona a cui dovrà essere intestato il pass 1 foto tessera recente certificato medico a prova dell'inabilità L'inabilità può essere certificata da uno dei seguenti documenti:1) verbale commissioni mediche integrate in cui alla voce requisiti di cui all’art.4 DL n.5 /2012 deve essere indicato espressamente  capacità di deambulazione sensibilmente ridotta ex art 381 del dpr495/1992 ( sarà PERMANENTE se “REVISIONE: NO”, sarà TEMPORANEO se con “REVISIONE:MESE/ANNO") 2) certificato del Servizio di Igiene Pubblica dell’AUSL di Guastalla 3) certificato del medico di base (solo per per il rinnovo del contrassegno permanente salvo non vi sia verbale di cui al punto 1).   In caso di consegna allo sportello U.R.P. tutti gli allegati richiesti devono essere già fotocopiati.

  • modulo compilato e firmato
  • documento di riconoscimento della persona a cui dovrà essere intestato il pass
  • 1 foto tessera recente
  • certificato medico a prova dell'inabilità
L'inabilità può essere certificata da uno dei seguenti documenti:
1) verbale commissioni mediche integrate in cui alla voce requisiti di cui all’art.4 DL n.5 /2012 deve essere indicato espressamente  capacità di deambulazione sensibilmente ridotta ex art 381 del dpr495/1992 ( sarà PERMANENTE se “REVISIONE: NO”, sarà TEMPORANEO se con “REVISIONE:MESE/ANNO")
2) certificato del Servizio di Igiene Pubblica dell’AUSL di Guastalla
3) certificato del medico di base (solo per per il rinnovo del contrassegno permanente salvo non vi sia verbale di cui al punto 1).
 
In caso di consegna allo sportello U.R.P. tutti gli allegati richiesti devono essere già fotocopiati.

Cosa si ottiene

Un contrassegno da esporre sul parabrezza dell'auto.

Un contrassegno da esporre sul parabrezza dell'auto.
Tempi e scadenze

Il contrassegno ha validità di:

  • 5 anni se viene riconosciuta una inabilità permanente (uguale o superiore a 5 anni)
  • inferiore ai 5 anni se viene riconosaciuta una inabilità temporanea (inferiore ai 5 anni).
In caso di variazione del comune di residenza non si deve fare un nuovo contrassegno se quello in possesso non è ancora scaduto.

Tempi di attesa

Massimo 30 giorni.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio
Canale digitale per l’accesso al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Canale fisico

Costi

2 marche da bollo da 16 euro se il contrassegno è temporaneo (durata inabilità inferiore ai 5 anni).
Servizio online con autenticazione

Casi particolari

In caso di furto o smarrimento è necessario richiedere un duplicato allegando:
  • denuncia di furto ai Carabinieri o all'Ufficio Denunce della Polizia Locale dell'Unione Bassa Reggiana;
  • 1 foto tessera.
 
In caso di deterioramento è necessario richiedere un duplicato all'U.R.P. allegando:
  • il pass deteriorato;
  • 1 foto tessera.


Ufficio responsabile
Ufficio Relazioni con il Pubblico - U.R.P.
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Viabilità

Documenti collegati

Ultimo aggiornamento: 8 Ottobre 2024, 13:50