Bonus sociale elettrico per disagio fisico

  • Servizio attivo

Bonus  per la fornitura di energia elettrica per clienti domestici affetti da grave malattia o i clienti domestici presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali.

Descrizione

Dal 1° gennaio 2021 i bonus energia elettrica, gas e idrico per disagio economico sono riconosciuti automaticamente ai cittadini aventi diritto che non dovranno più presentare la domanda. Basterà richiedere ogni anno l'attestazione ISEE. 
 
Il bonus energia elettrica per disagio fisico non verrà invece erogato automaticamente  ma dovrà essere sempre richiesto al Comune di residenza e/o CAF. 
 
 

A chi è rivolto

I clienti domestici di un'utenza elettrica: affetti da grave malattia presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita. 

I clienti domestici di un'utenza elettrica:
  • affetti da grave malattia
  • presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita. 

Come fare

Il titolare di fornitura elettrica  nel Comune di Guastalla (anche se diverso dal malato) deve presentare la domanda sugli appositi moduli  presso Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Guastalla un CAF.

Il titolare di fornitura elettrica  nel Comune di Guastalla (anche se diverso dal malato) deve presentare la domanda sugli appositi moduli  presso

Cosa serve

Il cliente deve essere in possesso di: certificato dell’Azienda sanitaria che attesti la situazione di grave condizione di salute, la necessità di utilizzare le apparecchiature elettromedicali per supporto vitale, il tipo di apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero, l'indirizzo presso il quale l'apparecchiatura è installata (vedi allegato) documento di identità e il codice fiscale validi del richiedente e del malato se diverso dal richiedente modulo B compilato e firmato dal cliente domestico della fornitura.   E' inoltre necessario avere a disposizione alcune informazioni reperibili nella bolletta o nel contratto di fornitura: codice POD (identificativo del punto di consegna dell'energia, composto da lettere e numeri, non cambia anche se si cambia fornitore) la potenza della fornitura (impegnata o disponibile). Per la richiesta del bonus, non è possibile utilizzare altre forme di certificazione delle situazioni invalidanti, quali ad esempio i certificati di invalidità civile.

Il cliente deve essere in possesso di:
  1. certificato dell’Azienda sanitaria che attesti la situazione di grave condizione di salute, la necessità di utilizzare le apparecchiature elettromedicali per supporto vitale, il tipo di apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero, l'indirizzo presso il quale l'apparecchiatura è installata (vedi allegato)
  2. documento di identità e il codice fiscale validi del richiedente e del malato se diverso dal richiedente
  3. modulo B compilato e firmato dal cliente domestico della fornitura.
 
E' inoltre necessario avere a disposizione alcune informazioni reperibili nella bolletta o nel contratto di fornitura:
  • codice POD (identificativo del punto di consegna dell'energia, composto da lettere e numeri, non cambia anche se si cambia fornitore)
  • la potenza della fornitura (impegnata o disponibile).

Per la richiesta del bonus, non è possibile utilizzare altre forme di certificazione delle situazioni invalidanti, quali ad esempio i certificati di invalidità civile.

Cosa si ottiene

L’importo del bonus viene scontato direttamente sulla bolletta elettrica, suddiviso nelle diverse bollette corrispondenti ai consumi dei 12 mesi successivi alla presentazione della domanda.

L’importo del bonus viene scontato direttamente sulla bolletta elettrica, suddiviso nelle diverse bollette corrispondenti ai consumi dei 12 mesi successivi alla presentazione della domanda.
Tempi e scadenze

Il bonus per disagio fisico non deve essere rinnovato, ma viene erogato fino al cessato uso delle apparecchiature elettromedicali.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ufficio responsabile
Ufficio Relazioni con il Pubblico - U.R.P.

Ultimo aggiornamento: 25 Febbraio 2025, 12:00