Dichiarazione sostitutiva di atto notorio

  • Servizio attivo

Consiste nella dichiarazione di fatti di cui si è a conoscenza.

Descrizione

Permette di dichiarare situazioni di cui si è a conoscenza che riguardano colui che dichiara o che riguardano altre persone, nei casi in cui non si possa ricorrere all’autocertificazione.
Non è da confondere con l’atto notorio che è competenza del notaio.
 
Non si possono autodichiarare:
  • Dichiarazioni future
  • Dichiarazioni d’impegno
  • Accettazioni o rinunce d’incarico
  • Procure
  • Scritture private
  • Dichiarazioni a contenuto negoziale regolate dal codice civile 
 
Può essere utilizzata con tutte le pubbliche amministrazioni, i gestori di servizi pubblici e con i soggetti privati che lo consentono.

A chi è rivolto

cittadini italiani cittadini dell’Unione Europea cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia, limitatamente ai dati verificabili in Italia da soggetti pubblici cittadini extracomunitari in procedimenti relativi a materie per cui esiste una convenzione fra il loro Paese d’origine e l’Italia, fatte salve le speciali disposizioni contenute nelle leggi e nei regolamenti concernenti la disciplina dell'immigrazione e la condizione dello straniero. Il cittadino si assume la responsabilità di quanto dichiara e ne risponde penalmente in caso di dichiarazione falsa o mendace, come previsto dall'art. 76 del dPR 445/2000.

  • cittadini italiani
  • cittadini dell’Unione Europea
  • cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia, limitatamente ai dati verificabili in Italia da soggetti pubblici
  • cittadini extracomunitari in procedimenti relativi a materie per cui esiste una convenzione fra il loro Paese d’origine e l’Italia, fatte salve le speciali disposizioni contenute nelle leggi e nei regolamenti concernenti la disciplina dell'immigrazione e la condizione dello straniero.
Il cittadino si assume la responsabilità di quanto dichiara e ne risponde penalmente in caso di dichiarazione falsa o mendace, come previsto dall'art. 76 del dPR 445/2000.

Come fare

  Se prodotta all’amministrazione pubblica o ai gestori o esercenti di pubblici servizi: va sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto al ritiro o sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore; va sottoscritta con firma autenticata se fatta per la riscossione da parte di terzi di benefìci economici. Se presentata a privati:  va sottoscritta con firma autenticata.

 
Se prodotta all’amministrazione pubblica o ai gestori o esercenti di pubblici servizi:
  • va sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto al ritiro o sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore;
  • va sottoscritta con firma autenticata se fatta per la riscossione da parte di terzi di benefìci economici.
Se presentata a privati:
  •  va sottoscritta con firma autenticata.

Cosa serve

dichiarazione compilata e sottoscritta documento di riconoscimento valido del dichiarante autentica della sottoscrizione nei casi in cui è prevista

  • dichiarazione compilata e sottoscritta
  • documento di riconoscimento valido del dichiarante
  • autentica della sottoscrizione nei casi in cui è prevista

Cosa si ottiene

Dichiarazione sostituiva di atto di notorietà da consegnare a pubblica amministrazione, gestore di servizio pubblioi o soggetto privato.

Dichiarazione sostituiva di atto di notorietà da consegnare a pubblica amministrazione, gestore di servizio pubblioi o soggetto privato.
Tempi e scadenze

Ha la validità dei documenti o certificati che sostituisce.

Tempi di attesa

Immediata

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

Marca da bollo da 16 euro nel caso sia prevista l'autentica della sottoscrizione richiesta per un uso non esente da bollo.

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi
Artt. 3, 37, 47, 76 D.P.R. n.445/2000.

Ufficio responsabile
Ufficio Relazioni con il Pubblico - U.R.P.

Ultimo aggiornamento: 17 Giugno 2024, 14:21