Anagrafe - certificati

  • Servizio attivo

come ottenere i certificati anagrafici, anche online

Descrizione

I certificati anagrafici sono validi e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi, sono sempre sostituiti dalle autocertificazioni.
Si riferiscono alla situazione del soggetto al momento della richiesta. Sono disponibili le seguenti tipologie:
  • anagrafico di nascita;
  • anagrafico di matrimonio;
  • di cittadinanza;
  • di esistenza in vita;
  • di residenza;
  • di residenza AIRE;
  • di stato civile;
  • di stato di famiglia;
  • di stato di famiglia e di stato civile;
  • di residenza in convivenza;
  • di stato di famiglia AIRE;
  • di stato di famiglia con rapporti di parentela;
  • di stato libero;
  • anagrafico di unione civile;
  • di contratto di convivenza
  • godimento dei diritti politici e civili.
Puoi chiedere i certificati singolarmente oppure in forma contestuale, cioè riunendo diverse tipologie di dati in un unico certificato.
 
I certifcati anagrafici storici si riferiscono a situazioni pregresse in base ai dati contenuti negli archivi anagrafici del Comune. E' possibile certificare:
  • emigrazione
  • cancellazione anagrafica
  • residenza (ad una data o riferita ad un periodo)
  • stato di famiglia (ad una data o riferito ad un periodo).
Non si effettuano ricerche per albi genealogici, chi è interessato può consultare il Portale degli Antenati che mette a disposizione online il patrimonio di interesse anagrafico e genealogico degli Archivi di Stato italiani ai fini di ricerca. Clicca qui per accedere al portale.

A chi è rivolto

A chiunque ne abbia interesse: intestatario del certifcato richiesto, persona da questi delegata, terza persona con richiesta scritta motivata.

A chiunque ne abbia interesse: intestatario del certifcato richiesto, persona da questi delegata, terza persona con richiesta scritta motivata.

Come fare

Se sei un avvocato iscritto all'albo nazionale: puoi richiederli direttamente online dal sito di ANPR, clicca qui. Se sei un cittadino e hai un'identità digitale: puoi scaricare il tuo certificato e quello di un componente della tua famiglia anagrafica direttamente dal sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente. puoi richiedere i certificati al Comune direttamente online cliccando qui. Se non hai spid puoi richiedere il certificato nei seguenti modi: per mail all'Ufficio Relazioni con il Pubblico allegando modulo compilato e sottoscritto e copia di un documento di riconoscimento; per pec alla pec istituzionale del Comune di Guastalla allegando modulo compilato e sottoscritto e copia di un documento di riconoscimento, salvo la pec sia intestata al richiedente ( il modulo di richiesta deve essere contenuta su file da allegare in pdf/word come documento principale e non scritta solo nell’oggetto in quanto in questo caso non può essere protocollata); con appuntamento all’Ufficio Relazioni con il Pubblico esibendo documento di riconoscimento valido; per posta da spedire al Comune di Guastalla allegando copia di documento di riconoscimento valido di chi firma la richiesta -busta preaffrancata con l’indirizzo del destinatario.

Se sei un avvocato iscritto all'albo nazionale: puoi richiederli direttamente online dal sito di ANPR, clicca qui.
Se sei un cittadino e hai un'identità digitale:
Se non hai spid puoi richiedere il certificato nei seguenti modi:
  • per mail all'Ufficio Relazioni con il Pubblico allegando modulo compilato e sottoscritto e copia di un documento di riconoscimento;
  • per pec alla pec istituzionale del Comune di Guastalla allegando modulo compilato e sottoscritto e copia di un documento di riconoscimento, salvo la pec sia intestata al richiedente ( il modulo di richiesta deve essere contenuta su file da allegare in pdf/word come documento principale e non scritta solo nell’oggetto in quanto in questo caso non può essere protocollata);
  • con appuntamento all’Ufficio Relazioni con il Pubblico esibendo documento di riconoscimento valido;
  • per posta da spedire al Comune di Guastalla allegando copia di documento di riconoscimento valido di chi firma la richiesta -busta preaffrancata con l’indirizzo del destinatario.

Cosa serve

dati anagrafici completi del nominativo di cui si chiede il certificato modulo di richiesta compilato esibizione documento di riconoscimento del richiedente marca da bollo da 16 euro, salvo uso esente previsto dalla legge

  • dati anagrafici completi del nominativo di cui si chiede il certificato
  • modulo di richiesta compilato
  • esibizione documento di riconoscimento del richiedente
  • marca da bollo da 16 euro, salvo uso esente previsto dalla legge

Cosa si ottiene

Il certificato richiesto.

Il certificato richiesto.
Tempi e scadenze

I certificati anagrafici valgono 6 mesi e sono ammessi anche oltre i termini di validità nel caso in cui l'interessato dichiari, in fondo al documento, che le informazioni contenute nel certificato non hanno subito variazioni dalla data del rilascio.

Tempi di attesa

Massimo 30 giorni.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio
Canale digitale per l’accesso al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Canale fisico

Costi

I certificati anagrafici sono soggetti all’imposta di bollo (16 euro) salvo non venga espressamente dichiarato un uso esente da dichiarare espressamente. La marca da bollo deve essere portata al momento del ritiro del certificato o spedita con la richiesta.
Usi esente bollo:
  • onlus (art. 27bis tab. allegato b dpr 642/72)
  • società sportive (art. 8 bis tab. allegato b dpr 642/72)
  • processuale (art.18  dpr 30/05/2002 circ ag. entr. n.70/e 2002)
  • interdizione, inabilitazione, amministratore di sostegno (art. 13 tab. allegato b dpr 642/72 e circ. min. giustizia 05/02/2007)
  • variazione toponomastica (art. 16 comma 8 l.537/1993)
  • pensioni estere (art. 9 tab. allegato b dpr 642/72
  • adozione, affidamento, tutela minori (art. 13 tab. allegato b dpr 642/72 e art.82 l.184/1983)
  • separazione e divorzio (art. 19 della legge 74/1987)
  • c.t.u. e curatore fallimentare (art 16 tab. allegato b dpr 642/72).
Diritti di redazione certificati anagrafici storici: dovuti per ogni nominativo in caso di redazione manuale 
  • 5,00 euro (se in bollo)
  • 2,50 euro (se uso esente bollo).
L’importo da versare verrà comunicato al richiedente dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico. Il pagamento può avvebire con pos all'U.R.P. o tramite PagoPA previa emissione di un avviso di pagamento.
 
Diritti di segreteria: soppressi a partire dal 01/01/2021 con delibera di Giunta Comunale n. 122 del 22/12/2020.
 
 
Servizio online con autenticazione

Vincoli

In nessun caso l'ufficio può fornire informazioni telefoniche in merito a dati contenuti negli archivi di anagrafe e stato civile, compreso richieste di conferma di indirizzo. 
 
E' vietato rilasciare certificati da esibire alle pubbliche amministrazioni e a gestori di servizi pubblici (art. 40 D.P.R. n.445/2000,  legge di stabilità n.183/2011).
 
Non è possibile rilasciare certificati anagrafici storici per gli anni antecedenti al 1930, gli archivi a nostra disposizione sono composti da cartellini anagrafici individuali dal 1930 e schede di famiglia dal 1941.
 
La funzione del certificato anagrafico storico è di attestare chi aveva la residenza in un determinato indirizzo in un certo momento indipendentemente dai vincoli di parentela. Pertanto la funzione del certificato anagrafico storico non è quella di dar conto di un albero genealogico idoneo a dimostrare relazioni parentali (e/o eventuali eredi). 

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi
D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223 Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente.
D.P.R. 445/2000 art. 41 Testo Unico sulla documentazione amministrativa.
Legge 12 novembre 2011 n. 183.
Legge n.76/2016.
Decreto Semplificazioni (Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito con modificazioni nella Legge 11 settembre 2020).

Ufficio responsabile
Ufficio Relazioni con il Pubblico - U.R.P.

Ultimo aggiornamento: 15 Gennaio 2025, 12:46