Animali - anagrafe canina

  • Servizio attivo

E' un servizio per la gestione informatizzata degli animali d'affezione per cui vige l'obbligo del microchip.

Descrizione

Vanno  denunciati tutti gli eventi relativi all'esistenza di animali d'affezione: possesso, scomparsa, ritrovamento, cessione, decesso, cambio di residenza o di indirizzo del proprietario.
La denuncia può essere fatta presso:
  • l'Anagrafe Canina Comunale  (all'Ufficio Relazini con il Pubblico)
  • presso i veterinari accreditati.
 
 
 

A chi è rivolto

Ai proprietari di cani e altri animali d'affezione.

Ai proprietari di cani e altri animali d'affezione.

Come fare

ll proprietario rende la denuncia all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) fornendo: i propri dati anagrafici (nascita, residenza, codice fiscale, telefono) le caratteristiche del cane (razza, sesso, taglia, muso,orecchie, coda, colore).  Nel caso il cane non abbia già un microchip inserito: ne viene attribuito uno da inserire entro 30 giorni. In caso di acquisizione di animale già in possesso di microchip: il precedente proprietario deve aver già fatto la denuncia di cessione alla sua anagrafe canina di competenza.   Tutte le denuncie e le comunicazioni devono essere fatte all'U.R.P.: direttamente online dal sito web del Comune di Guastalla (se hai un'identità digitale); tramite mail allegando il modulo della denuncia firmato e un documento valido di riconoscimento del dichiarante; tramite pec da inviare alla pec istituzionale del Comune di Guastalla allegando il modulo della denuncia firmato e un documento valido di riconoscimento del dichiarante; personalmente allo sportello previo appuntamento. In caso di consegna allo sportello U.R.P. tutti gli allegati richiesti

ll proprietario rende la denuncia all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) fornendo:
  • i propri dati anagrafici (nascita, residenza, codice fiscale, telefono)
  • le caratteristiche del cane (razza, sesso, taglia, muso,orecchie, coda, colore). 
Nel caso il cane non abbia già un microchip inserito: ne viene attribuito uno da inserire entro 30 giorni.
In caso di acquisizione di animale già in possesso di microchip: il precedente proprietario deve aver già fatto la denuncia di cessione alla sua anagrafe canina di competenza.
 
Tutte le denuncie e le comunicazioni devono essere fatte all'U.R.P.:
  • direttamente online dal sito web del Comune di Guastalla (se hai un'identità digitale);
  • tramite mail allegando il modulo della denuncia firmato e un documento valido di riconoscimento del dichiarante;
  • tramite pec da inviare alla pec istituzionale del Comune di Guastalla allegando il modulo della denuncia firmato e un documento valido di riconoscimento del dichiarante;
  • personalmente allo sportello previo appuntamento.
In caso di consegna allo sportello U.R.P. tutti gli allegati richiesti

Cosa serve

i dati anagrafici del proprietario (nascita, residenza, codice fiscale, telefono) le caratteristiche del cane (razza, sesso, taglia, muso,orecchie, coda, colore) documento di riconoscimento valido del dichiarante documento di riconoscimento valido del precedente proprietario in caso di cessione In caso di consegna allo sportello U.R.P. tutti gli allegati richiesti devono essere già fotocopiati.

  • i dati anagrafici del proprietario (nascita, residenza, codice fiscale, telefono)
  • le caratteristiche del cane (razza, sesso, taglia, muso,orecchie, coda, colore)
  • documento di riconoscimento valido del dichiarante
  • documento di riconoscimento valido del precedente proprietario in caso di cessione
In caso di consegna allo sportello U.R.P. tutti gli allegati richiesti devono essere già fotocopiati.

Cosa si ottiene

L'iscrizione dell'animale all'Anagrafe Canina della Regione Emilia Romagna e la registrazione di tutti gli eventi di vita relativi all'animale.

L'iscrizione dell'animale all'Anagrafe Canina della Regione Emilia Romagna e la registrazione di tutti gli eventi di vita relativi all'animale.
Tempi e scadenze

  • DENUNCIA NASCITA/POSSESSO: entro 30 giorni da nascita/possesso
  • DENUNCIA CAMBIO DI INDIRIZZO/RESIDENZA DEL PROPRIETARIO: entro 15 giorni 
  • DENUNCIA DECESSO DI ANIMALE CON MICROCHIP: entro 15 giorni
  • DENUNCIA CESSIONE DI ANIMALE CON MICROCHIP: entro 15 giorni
  • SMARRIMENTO da segnalare entro 3 giornig dal fatto

Tempi di attesa

Massimo 30 giorni.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio
Canale digitale per l’accesso al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Canale fisico

Costi

 Costo microchip: 3 euro.
Servizio online con autenticazione

Vincoli

In caso di inosservanza delle prescrizioni previste dalla legge regionale n.27/2000 sono previste sanzioni amministrative.

Casi particolari

TATUAGGIO O MICROCHIP ILLEGGIBILE: deve essere sostituito con un nuovo microchip. 
RINUNCIA DI PROPRIETA’:  deve essere comunicata al U.R.P. affinchè l'animale sia trasferito in una struttura di ricovero.
ADOZIONE:  occorre rivolgersi direttamente al Canile Intercomunale di Novellara.

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi
Legge n. 281/1991.
Legge n. 41/1994
Legge Regionale n. 27/2000 
Regolamento comunale sulla tutela e il benessere animale
Regolamento comunale aree sgambatura

Ufficio responsabile
Ufficio Relazioni con il Pubblico - U.R.P.

Documenti collegati

Anagrafe canina - cessione cane
Modulistica

Dichiarazione passaggio di proprietà obbligatoria per la regione Emilia Romagna

Anagrafe canina - iscrizione cane con microchip
Modulistica

Richiesta iscrizione all’anagrafe canina di animale con microchip

Anagrafe canina - iscrizione cane senza microchip
Modulistica

Richiesta di iscrizione animale ad anagrafe canina senza microchip

Anagrafe canina - rinuncia
Modulistica

Richiesta di rinuncia proprietà cane

Regolamento per la tutela ed il benessere degli animali
Regolamenti

approvato con delibera C.C. n.23/2009

Ultimo aggiornamento: 17 Giugno 2024, 13:49