TARI - Tassa rifiuti

  • Servizio attivo

La Tassa sui Rifiuti (TARI) è posta a carico dell'utilizzatore dell'immobile ed è destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

Descrizione

La TARI è destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

A decorrere dal 1° gennaio 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC), che si compone dell’IMU, della TASI e della TARI.

La Tari è stata istituita con la legge 27/12/2013 n. 147 in sostituzione della Tares.

 

 

 

 

A chi è rivolto

Chi deve pagarla? La tassa è dovuta da chiunque possieda, occupi o detenga a QUALSIASI TITOLO, locali o aree scoperte, a qualsiasi udo adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Sono escluse dal prelievo le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali di cui all’art. 1117 Cod. civ. che non siano detenute o occupate in via esclusiva. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all’adempimento dell’unica obbligazione tributaria. In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno solare, il tributo è dovuto soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie.

Chi deve pagarla?
La tassa è dovuta da chiunque possieda, occupi o detenga a QUALSIASI TITOLO, locali o aree scoperte, a qualsiasi udo adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Sono escluse dal prelievo le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali di cui all’art. 1117 Cod. civ. che non siano detenute o occupate in via esclusiva.
In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all’adempimento dell’unica obbligazione tributaria. In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno solare, il tributo è dovuto soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie.

Come fare

Come si paga?Il Comune invia ai contribuenti una comunicazione contenente i prospetti di calcolo della tassa dovuta e il modello F24 precompilato, il quale potrà essere pagato presso le banche o Poste. Se il contribuente non paga alla scadenza? In caso di mancato pagamento dell’F24 inviato, il Comune notifica un atto di sollecito, con la richiesta di pagamento della tassa dovuta e  degli interessi. Se l’atto di sollecito non viene pagato entro 30 giorni dalla sua notifica, il Comune emette un atto di accertamento, applicando anche la sanzione, pari al 30% della tassa dovuta e non pagata. La presentazione della dichiarazione I soggetti passivi sono tenuti a presentare apposita dichiarazione al Comune, su modello predisposto dal Comune stesso, la quale ha effetto anche per gli anni successivi qualora le condizioni di assoggettamento alla tassa siano rimaste invariate. La dichiarazione deve essere presentata entro il termine di novanta giorni dalla data in cui: a.  ha inizio il possesso o la detenzione di locali ed aree assoggettabili alla tassa; b.  si verifica la variazione di quanto precedentemente dichiarato;  c.  si verifica la cessazione del possesso o detenzione dei locali ed aree precedentemente dichiarate;  La dichiarazione, sottoscritta dal dichiarante, è presentata direttamente agli uffici comunali o è spedita tramite posta elettronica o tramite PEC. In caso di spedizione fa fede la data di invio. La mancata sottoscrizione della dichiarazione non comporta la sospensione delle richieste di pagamento. Sono previste riduzioni o agevolazioni?Il regolamento comunale prevede diverse agevolazioni e riduzioni, sia per l’utenza domestica che non domestica. Per consultare il regolamento TARI clicca qui. Per consultare le TARIFFE TARI 2025 clicca qui.    

Come si paga?
Il Comune invia ai contribuenti una comunicazione contenente i prospetti di calcolo della tassa dovuta e il modello F24 precompilato, il quale potrà essere pagato presso le banche o Poste.

Se il contribuente non paga alla scadenza?

In caso di mancato pagamento dell’F24 inviato, il Comune notifica un atto di sollecito, con la richiesta di pagamento della tassa dovuta e  degli interessi. Se l’atto di sollecito non viene pagato entro 30 giorni dalla sua notifica, il Comune emette un atto di accertamento, applicando anche la sanzione, pari al 30% della tassa dovuta e non pagata.

La presentazione della dichiarazione

I soggetti passivi sono tenuti a presentare apposita dichiarazione al Comune, su modello predisposto dal Comune stesso, la quale ha effetto anche per gli anni successivi qualora le condizioni di assoggettamento alla tassa siano rimaste invariate. La dichiarazione deve essere presentata entro il termine di novanta giorni dalla data in cui:

a.  ha inizio il possesso o la detenzione di locali ed aree assoggettabili alla tassa;

b.  si verifica la variazione di quanto precedentemente dichiarato; 

c.  si verifica la cessazione del possesso o detenzione dei locali ed aree precedentemente dichiarate; 

La dichiarazione, sottoscritta dal dichiarante, è presentata direttamente agli uffici comunali o è spedita tramite posta elettronica o tramite PEC. In caso di spedizione fa fede la data di invio. La mancata sottoscrizione della dichiarazione non comporta la sospensione delle richieste di pagamento.

Sono previste riduzioni o agevolazioni?
Il regolamento comunale prevede diverse agevolazioni e riduzioni, sia per l’utenza domestica che non domestica.

Per consultare il regolamento TARI clicca qui.

Per consultare le TARIFFE TARI 2025 clicca qui.

 

 

Cosa serve

Modulistica compilata ed eventuale documentazione integrativa richiesta La modulistica è suddivisa tra UTENZE DOMESTICHE (residenti/non residenti/domiciliati) e UTENZE NON DOMESTICHE (attività produttive di qualsiasi genere: negozi, artigiani, industrie, professionisti..)   In caso di consegna allo sportello U.R.P. tutti gli allegati richiesti devono essere già fotocopiati.

Modulistica compilata ed eventuale documentazione integrativa richiesta
La modulistica è suddivisa tra UTENZE DOMESTICHE (residenti/non residenti/domiciliati) e UTENZE NON DOMESTICHE (attività produttive di qualsiasi genere: negozi, artigiani, industrie, professionisti..)
 
In caso di consegna allo sportello U.R.P. tutti gli allegati richiesti devono essere già fotocopiati.

Cosa si ottiene

Pagamento TARI

Pagamento TARI

Tempi e scadenze

NUOVE SCADENZE Per il 2025 Il regolamento comunale prevede due scadenze:

  • 31 luglio 2025 = liquidazione dell’eventuale saldo dell’anno precedente e acconto gennaio – giugno;
  • 10 dicembre 2025 = liquidazione del saldo con eventuale conguaglio relativo all’anno in corso.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Casi particolari

RIDUZIONI DELLA TASSA:

Sono previste riduzioni della tassa, ottenibili dietro presentazione di apposita richiesta redatta sul modello predisposto dal comune, per le seguenti casistiche:

UTENZE DOMESTICHE (art. 10 Regolamento Comunale TARI):
- abitazioni tenute a disposizione per uso limitato e discontinuo;
- distanza dal più vicino punto di raccolta superiore a 1000 metri;
- abitazioni tenute a disposizione, vuote ma con almeno un'utenza attiva
- nuclei familiari composti da persone di età non inferiore ai 65 anni e con reddito lordo complessivo pro capite inferiore o uguale a € 9.255,20 (limite confermato senza modifiche rispetto al 2015);
- compostaggio domestico (v. disciplinare approvato con Deliberazione G.C. 98 del 28/10/2014 ).

UTENZE NON DOMESTICHE (artt. 9 e 10 del Regolamento Comunale TARI):
- attività stagionali;
- avvio al recupero di rifiuti assimilati agli urbani ;
- esenzione o riduzione  superfici per produzione  rifiuti speciali

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale

Documenti collegati

Delibera approvazione regolamento comunale tassa rifiuti _ TARI
Atti amministrativi

delibera n.12 del 11/04/2025

Regolamento Tassa Rifiuti _ TARI
Regolamenti

modificato con delibera C.C n.12 del 11/04/2025

TARI - cessazione utenza uso domestico
Modulistica

per utenze domestiche

TARI - correzione/rettifica importi
Modulistica

Per tutti i tipi di utenze

TARI - occupazione immobile uso domestico
Modulistica

Per utenze non domestiche

TARI - occupazione immobile uso non domestico
Modulistica

Denuncia occupazione TARI per attività non domestica

TARI - riduzione per compostaggio
Modulistica

Da presentare entro il 31 gennaio di ogni anno

TARI - riduzione/esenzione utenza NON domestica
Modulistica

Da presentare entro il 31 gennaio di ogni anno

TARI - riduzione/esenzione utenza domestica
Modulistica

Richiesta per riduzione o esenzione TARI domestica

TARI - ripartizione delle metrature per utenze NON domestiche
Modulistica

Da compilare per ogni immobile in uso

TARI - scelta gestore rifiuti per utenze NON domestiche
Modulistica

Modulo di comunicazione per uscita dal servizio pubblico

TARI tariffe 2025
Atti amministrativi

approvate con delibera di C.C. n.13 del 11/04/2025

Tabella tariffe tari 2025
Altri documenti pubblici

approvate con delibera C.C. n.13 del 11/04/2025

Ultimo aggiornamento: 12 Maggio 2025, 9:36