Ufficio Relazioni con il Pubblico - U.R.P.

L'U.R.P. fornisce informazioni in merito ai servizi erogati dal comune di Guastalla, riceve le istanze rivolte all'ente e consegna al cittadino gli atti richiesti.

Ufficio Relazioni con il Pubblico - U.R.P.
Ufficio Relazioni con il Pubblico - U.R.P.

Competenze

All' URP puoi rivolgerti per avere informazioni relative ai servizi e al funzionamento della pubblica amministrazione, per fare segnalazioni, richiedere la residenza e certificati rilasciati dai vari servizi del Comune di Guastalla, richiedere la carta di identità elettronica e la tessera elettorale, lo SPID di Lepida, il contrassegno europeo per la circolazione e sosta delle persone diversamente abili, le autorizzazioni per la circolazione e sosta in centro storico nella zona a traffico limitato e pedonale, la comunicazione di ospitalità, l'autentica di copia e firma, il tesserino venatorio, l'iscrizione all'anagrafe canina.
 
Per avere informazioni sugli eventi del Comune ed essere avvertito in caso di emergenze di protezione civile registrati al numero WHATSAPP del Comune di Guastalla. Segui le indicazioni che trovi in questo link.
 
 
 
Assessore di riferimento
Competenze

Assessore Partecipazione, Comunicazione e digitalizzazione, Commercio e attività produttive, Personale

Gianluca Crema
Elenco servizi offerti
Modulo richiesta nulla osta abbattimento alberi
consente la visione o l'estrazione di copia dei documenti del Comune di Guastalla
Gli atti depositati presso l'ufficio tecnico possono essere oggetto di accesso tramite richiesta su apposito modulo.
Previsto dal decreto legislativo n. 33/2013.
come ottenere i certificati anagrafici, anche online
E' un servizio per la gestione informatizzata degli animali d'affezione per cui vige l'obbligo del microchip.
Sono tanti gli animali che attendono di essere adottati presso i canili e i gattili della provincia di Reggio Emilia. 
E' un contributo che viene concesso dal Comune di Guastalla ed erogato dall'INPS
Attestazione da parte di un pubblico ufficiale che la copia è conforme all'originale.
Attestazione resa dal funzionario incaricato che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza previo accertamento dell’identità della persona che sottoscrive.
Identificazione della persona raffigurata nella fotografia mediante trascrizione delle generalità.
Bonus  per la fornitura di energia elettrica per clienti domestici affetti da grave malattia o i clienti domestici presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali.
E’ un documento di riconoscimento che consente la circolazione e la sosta nelle zone in cui il transito è soggetto a limitazioni in tutto il territorio europeo.
Rilasciato dalla Regione, permette di cacciare durante la stagione venatoria negli ambiti territoriali autorizzati
La Carta d'Identità cartacea è sostituita dalla Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Documento d’identità emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato.
Il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) è un documento previsto dall’art. 30 del DPR n. 380 del 6/06/2001 “Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia”
La comunicazione di cessione di fabbricato è un obbligo che riguarda chiunque cede la proprietà o il godimento o a qualunque altro titolo consente l'uso esclusivo di un immobile o di parte di esso.
Vista la necessità di perseguire le finalità dei piani di controllo della popolazione felina rimane in capo ai Comuni la gestione delle colonie di felini viventi liberi sul territorio e non appartenenti a nessuno
dal lunedì al sabato dalle 12.30 alle 13.00 senza appuntamento
lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato dalle 12.30 alle 13.00 senza appuntamento
Consiste nella dichiarazione di fatti di cui si è a conoscenza.
E' la possibilità di dichiarare stati, fatti e qualità personali detenuti dalla pubblica amministrazione italiana.
Per poter svolgere le funzioni di Presidente di seggio elettorale è necessario essere iscritti al relativo Albo, gestito dall'Ufficio Elettorale Comunale.
Per poter svolgere le funzioni di scrutatore di seggio elettorale è necessario essere iscritti al relativo Albo, gestito dall'Ufficio Elettorale Comunale.
La tessera è valida per 18 votazioni.
Per poter trasportare, trattare e utilizzare i gas tossici in ambito lavorativo, occorre possedere un apposito patentino di abilitazione
A decorrere dal 01/01/2020 l'Imposta Municipale Propria (IMU) è disciplinata dalla Legge n. 160/2019 (commi da 739 a 783).
Il certificato di idoneità dell'alloggio attesta che l'alloggio stesso rientra nei parametri minimi previsti dalla Legge Regionale per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica.
Numerazione degli accessi che dall'area di circolazione immettono direttamente o indirettamente alle unità ecografiche semplici
Per ponteggi, cantieri, traslochi, installazione di insegne ed impianti pubblicitari, scavi nel sottosuolo di durata inferiore all'anno.
Per ponteggi, cantieri, traslochi, installazione di insegne ed impianti pubblicitari, scavi nel sottosuolo di durata uguale o superiore all'anno.
Qualsiasi occupazione di spazi ed aree pubbliche o di aree private gravate da servitù per un periodo uguale o superiore all'anno.
Qualsiasi occupazione di spazi ed aree pubbliche o di aree private gravate da servitù per un periodo inferiore all'anno.
Comunicazione prevista dall'art 7 D.Lgs.n.286/1998.
Permettono il transito e la sosta nelle vie del centro storico in zona a traffico limitato, zona pedonale e zona est ed ovest.
Il passaporto è un documento di identità personale rilasciato dalla Questura. Consente l’ingresso in qualsiasi paese straniero riconosciuto dal Governo Italiano, salvo le limitazioni previste dalla legge.
Rilascio autorizzazione per l'installazione ed esposizione dei segnali di passo carrabile.
La legge in materia di stupefacenti (D.P.R. n. 309/1990), allo scopo di evitare usi illeciti degli stupefacenti acquistati dagli operatori sanitari, prevede che vada tenuto un apposito registro di carico e scarico che deve essere vidimato.
"E' fatto obbligo ad ognuno di chiedere per sé e per le persone sulle quali esercita la responsabilità genitoriale o la tutela, l'iscrizione nel Comune di dimora abituale" (art. 2 Legge n.1228/1954).
Quando non hai più una dimora in cui abitare la legge ti riconosce comunque il diritto ad avere una residenza, per non perdere i diritti collegati ad essa.
"E' fatto obbligo ad ognuno di chiedere per sé e per le persone sulle quali esercita la responsabilità genitoriale o la tutela, l'iscrizione nel Comune di dimora abituale" (art. 2 Legge n.1228/1954).
Al cittadino dell'Unione che intende soggiornare in Italia per un periodo superiore a tre mesi, si applica la legge n.1228/1954 e il DPR n.223/1989 e, pertanto "E' fatto obbligo ad ognuno di chiedere ... l'iscrizione nel Comune di dimora abituale"
"E' fatto obbligo ad ognuno di chiedere per sé e per le persone sulle quali esercita la responsabilità genitoriale o la tutela, l'iscrizione nel Comune di dimora abituale" (art. 2 Legge n.1228/1954).
La raccolta dei rifiuti viene effettuata da SABAR Spa.
ll Comune di Guastalla ha attivato la raccolta Porta a Porta in più fasi, ampliandola ed estendendola dal 10 Settembre 2007, fino ad arrivare alla raccolta PAP su tutto il comune.
Modulo di denuncia sinistro per la richiesta di risarcimento danni
istruzioni per il corretto invio telematico delle pratiche edili
Sala situata in via Goldoni n. 2, a fianco dello stabile del Teatro Comunale. Può ospitare sino a 130 persone. Si trova al primo piano ed è dotata di ascensore e servizi igienici.
Tutti i cittadini possono segnalare disservizi, guasti e criticità rilevati sul territorio comunale.
Richiesta di autorizzazione per l'installazione dello specchio parabolico ad uso privato
SPID è l'Identità Digitale unica che ti permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti
Modulo di richiesta per l'utilizzo della struttura PALA CHIARELLI DONATI "CITTÀ DI GUASTALLA" per l'intera annata sportiva.
Modulo di richiesta per l'utilizzo delle palestre poste all'interno degli istituti scolastici superiori "Bertrand Russell" e "Mario Carrara" in Via Sacco e Vanzetti, 1 - Guastalla.
L’ufficiale di stato civile rilascia , fatte salve le limitazioni di legge, i certificati o estratti per riassunto degli atti di stato civile concernenti la nascita, il matrimonio, la cittadinanza e la morte.
La TARI (Tassa sui Rifiuti) è posta a carico dell'utilizzatore dell'immobile ed è destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

Orari

Orario di apertura al pubblico:

lunedì: dalle 08:30 alle 12:30
martedì: dalle 12:30 alle 15:30
mercoledì: dalle 08:30 alle 12:30
giovedì: dalle 08:30 alle 12:30
venerdì: dalle 08:30 alle 12:30
sabato: dalle 08:30 alle 12:30
 
L'U.R.P. si trova nel cortile interno di Palazzo Ducale, al piano terra. Puoi accedervi da via Gonzaga o dal parcheggio sul retro. Riceve il pubblico solo previo appuntamento  da fissare con: 
  • APP filavia booking(1 appuntamento = 1 pratica)
  • email a urp@comune.guastalla.re.it
  • numero verde 800 305 950 negli orari di apertura
Non si forniscono informazioni anagrafiche al telefono.

Ulteriori informazioni

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI CONFERITI DALL’INTERESSATO ALL’UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO, AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE N.679/2016 (GDPR)
Il Comune di Guastalla, in qualità di titolare (con sede in Guastalla (RE), Piazza Mazzini n.1, email urp@comune.guastalla.re.it - PEC: guastalla@cert.provincia.re.it; tel. 0522/839711), tratterà i dati personali da Lei conferiti con il presente modulo di istanza/comunicazione con modalità prevalentemente informatiche o telematiche (utilizzando procedure e supporti elettronici) nonché analogiche (su supporto cartaceo), con logiche correlate alle finalità previste dalla base giuridica che regola la materia gestita dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico
In particolare, verranno trattati dal titolare per l'esecuzione dei compiti di interesse pubblico o, comunque, connessi all'esercizio dei propri pubblici poteri, ivi incluse le finalità di archiviazione, di ricerca storica e di analisi per scopi statistici e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati.
Contitolare del trattamento è
  • il Ministero dell’Interno per certificati di anagrafe, stato civile, leva ed elettorale, carte di identità, cessioni di fabbricato, dichiarazioni sostitutive ex art 7 D.Lgs.286/1998
  • la Regione Emilia Romagna per caccia, anagrafe canina, federa e  spid
  • il Centro Nazionale Trapianti per assenso alla donazione di organi
  • l’Unione Bassa Reggiana per pass auto, pass invalidi, raccolta firma e cosap.
Il conferimento dei dati è obbligatorio, e il mancato conferimento non consente al titolare di svolgere il procedimento o dar corso al servizio da Lei richiesto. I dati saranno trattati per tutto il tempo necessario alla conclusione del procedimento o allo svolgimento del servizio richiesto e, successivamente alla conclusione del procedimento o alla cessazione del servizio, i dati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa.
I dati saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori del titolare, nel caso di specie dai dipendenti in servizio presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, e potranno essere comunicati ad altri soggetti espressamente designati come responsabili del trattamento. Potranno essere comunicati ad altri soggetti a cui i dati devono essere obbligatoriamente comunicati per dare adempimento ad obblighi di legge o regolamento. Al di fuori di queste ipotesi i dati non saranno comunicati a terzi né diffusi, se non nei casi specificamente previsti dal diritto nazionale o dell'Unione europea.
In qualità di interessato, Lei ha il diritto di chiedere al titolare l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento o di opporsi al trattamento medesimo (artt. 15 e seguenti del RGPD) e, infine, il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo (Garante) secondo le procedure previste. Lei ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che La riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla Sua persona, salvi i casi previsti dal RGPD.
Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (RPD/DPO) previsto dall’art.37, par.7 del Reg. (UE) 2016/679 – RGPD: Avv. CORÀ NADIA indirizzo postale: VIA SAN MARTINO 8/B, 46049 VOLTA MANTOVANA (MN), Tel. 0376-803074 / 0376-801249, e-mail: consulenza@entionline.it, PEC: nadia.cora@mantova.pecavvocati.it.

 

Ultimo aggiornamento: 11 Marzo 2025, 16:32