Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per saperne di più consulta la nostra informativa privacy
Customise Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
Lettura animata in lingua inglese e italiano a cura di La Locomotiva di Elisa Compagnoni peravvicinare i bambini alla lingua inglese attraverso un'esperienza nuova, divertente e stimolante.
La biblioteca comunale di Palazzo Frattini fa parte del Sistema Bibliotecario Reggiano. ll Sistema Bibliotecario Reggiano è una rete informativa e di servizio costituita da 55 biblioteche di pubblica lettura, che condividono parametri di servizio e un unico catalogo.
Distribuite in tutta la provincia, le biblioteche offrono un’apertura dal lunedì al sabato e mettono gratuitamente a disposizione: informazioni bibliografiche e di comunità, servizi per bambini e ragazzi, postazioni internet, wifi, MediaLibraryOnLine, attività culturali per adulti e ragazzi, gruppi di lettura, spazi di studio e di lettura, oltre a un patrimonio di quotidiani e riviste, libri e multimediali e risorse digitali. Per aperne di più clicca qui.
Le biblioteche favoriscono l’accesso libero alla conoscenza e all’informazione, senza distinzione di genere, condizione sociale o credo religioso. Sviluppano progetti specifici e iniziative di promozione alla lettura, incoraggiano la partecipazione attiva, favoriscono il dialogo nel rispetto della diversità culturale e l’interazione con il territorio e l’associazionismo locale, contribuiscono al consolidamento del senso di appartenenza a una comunità.
Servizio Pubblico gratuito aperto a tutti i cittadini.